Dopo tre anni di esperienza di Marta Cartabia, c’è una nuova presidente alla guida della Corte Costituzional: Silvana Sciarra.
A sostituire Marta Cartabia alla guida della Consulta ecco Silvana Sciarra, la 74enne originaria di Trani. Eletta dal Parlamento giudice costituzionale a Giuliano Amato, la Sciarra ha percorso una vita sulle orme dell’emancipazione femminile. Prima di entrare nel mondo giudiziario, ad accoglierla anche l’Università di Firenze come professoressa.

La nuova presidente della Consulta
Nel 2014 è stata eletta dal Parlamento giudice costituzionale. Ad oggi, con 8 voti contro i 7 andati a Daria De Pretis, il nuovo volto femminile di Silvana Sciarra diventa Presidente della Consulta. La sfida c’è stata solo fra le due donne, perché nessun voto è giunto dal candidato Nicolò Zanon. Dopo tre anni di mandato per Marta Cartabia, adesso è la volta di cedere il posto alla giudice Sciarra. Come primo atto da presidente della Consulta, ha confermato come vicepresidenti De Pretis e Zanon.
Donna di 74 anni proveniente dalla città di Trani, è solo la seconda donna al vertice della Corte costituzionale. Ma la sua carriera le ha fatto guadagnare anche ulteriori record: il 6 novembre del 2014 è stata la prima donna ad essere stata eletta dal Parlamento giudice costituzionale a Giuliano Amato; il suo mandato scadrà a novembre del 2023.
Nella tradizionale conferenza stampa dopo l’elezione, la Sciarra ha dichiarato: “Ringrazio i miei colleghi per la fiducia. Intendo rafforzare la collegialità”.